La cute è un vero e proprio organo ed è costituito da due tessuti, l’epidermide ed il derma.
L’epidermide costituisce una barriera attraverso cui la cute può difendersi dagli agenti esterni. A livello dell’epidermide ritroviamo i melanociti che sono le cellule preposte alla sintesi della melanina (quella sostanza che colora la nostra cute).
Essa è formata da diversi strati che dalla profondità alla superficie sono:
Il derma è la struttura portante della cute, è come dire che rappresenta le pareti di una casa, mentre l’epidermide ne costituisce il tetto. È formato da collagene e fibre elastiche ma anche da complessi di proteine e molecole dette polisaccaridi che conferiscono al tessuto molta resistenza. Nel derma ritroviamo gli annessi cutanei (ghiandole sebacee, pilifere e sudoripare) ed una ricca vascolarizzazione ed innervazione.
Nel derma si riconoscono due strati:
?? Derma papillare (più superficiale)
?? Derma reticolare (più profondo)
Cosa significa “Peeling Chimico”?
Il peeling chimico è una esfoliazione cutanea accelerata e controllata indotta da una o più sostanze chimiche.
A seconda della sostanza utilizzata, della sua concentrazione e del tempo di applicazione sulla cute, avremo una parziale o totale distruzione dell’epidermide e degli strati del derma più o meno profondi.
I peeling chimici agiscono attraverso tre meccanismi d’azione:
Per tutte queste ragioni si può proporre una terapia con dei peeling chimici ogni volta che ci prefiggiamo di ottenere un ringiovanimento cutaneo per sostituzione di tessuti invecchiati e rinnovamento dell’epidermide e del derma.
I peeling possono essere classificati in molto superficiali (o soft) , superficiali, medi e profondi a seconda del grado di profondità raggiunto dall’agente chimico.
Per ogni paziente è necessario fare una diagnosi precisa del problema da trattare ed infine, in base alle indicazioni ed al fototipo del paziente, si potrà prescrivere il protocollo terapeutico più corretto.
Quando è indicato eseguire un peeling chimico?
Lo scopo finale, quando si sceglie di sottoporsi ad un peeling chimico, è quello di ottenere una pelle più giovane e quindi più liscia, luminosa, tonica ed elastica.
La cute è un vero e proprio organo ed è costituito da due tessuti, l’epidermide ed il derma.
L’epidermide costituisce una barriera attraverso cui la cute può difendersi dagli agenti esterni. A livello dell’epidermide ritroviamo i melanociti che sono le cellule preposte alla sintesi della melanina (quella sostanza che colora la nostra cute).
Essa è formata da diversi strati che dalla profondità alla superficie sono:
Il derma è la struttura portante della cute, è come dire che rappresenta le pareti di una casa, mentre l’epidermide ne costituisce il tetto. È formato da collagene e fibre elastiche ma anche da complessi di proteine e molecole dette polisaccaridi che conferiscono al tessuto molta resistenza. Nel derma ritroviamo gli annessi cutanei (ghiandole sebacee, pilifere e sudoripare) ed una ricca vascolarizzazione ed innervazione.
Nel derma si riconoscono due strati:
?? Derma papillare (più superficiale)
?? Derma reticolare (più profondo)
Cosa significa “Peeling Chimico”?
Il peeling chimico è una esfoliazione cutanea accelerata e controllata indotta da una o più sostanze chimiche.
A seconda della sostanza utilizzata, della sua concentrazione e del tempo di applicazione sulla cute, avremo una parziale o totale distruzione dell’epidermide e degli strati del derma più o meno profondi.
I peeling chimici agiscono attraverso tre meccanismi d’azione:
Per tutte queste ragioni si può proporre una terapia con dei peeling chimici ogni volta che ci prefiggiamo di ottenere un ringiovanimento cutaneo per sostituzione di tessuti invecchiati e rinnovamento dell’epidermide e del derma.
I peeling possono essere classificati in molto superficiali (o soft) , superficiali, medi e profondi a seconda del grado di profondità raggiunto dall’agente chimico.
Per ogni paziente è necessario fare una diagnosi precisa del problema da trattare ed infine, in base alle indicazioni ed al fototipo del paziente, si potrà prescrivere il protocollo terapeutico più corretto.
Quando è indicato eseguire un peeling chimico?
Lo scopo finale, quando si sceglie di sottoporsi ad un peeling chimico, è quello di ottenere una pelle più giovane e quindi più liscia, luminosa, tonica ed elastica.